Credito d'imposta per la Ricerca e Sviluppo |
There are no translations available
Al fine di sostenere gli investimenti in ricerca e la collaborazione tra università e imprese, sono previste agevolazioni - sotto forma di credito d'imposta - in favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo fino al 2020. COn il D.M. 27 maggio 2015 sono state adottate le disposizioni attuative dell'articolo 3 del D.L. 145/2013, come modificato dalla legge di stabilità 2015, che ha istituito il credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo.
Il decreto 27 maggio 2015, del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, ha individuato le disposizioni applicative necessarie per poter dare attuazione al credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo di cui all'art. 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, nonché le modalità di verifica e controllo dell'effettività delle spese sostenute, le cause di decadenza e di revoca del beneficio, le modalità di restituzione del credito d'imposta indebitamente fruito. Importanti novità sono state introdotte con la legge di Bilancio 2017.
Nota informativa Credito d'imposta R&S
|